Continuano gli appuntamenti del Museo della Tonnara di Stintino con la conferenza Tra vino e companatico. Ceramiche e banchetto nei monasteri di Marcella Giorgio, funzionaria archeologa del Mibact – Polo museale della Sardegna.
A partire dal ritrovamento di ceramiche nei monasteri medioevali, Marcella Giorgio compirà un viaggio nell’alimentazione medioevale. Racconterà alla platea cosa e come si mangiava nei monasteri medioevali. Saranno descritti i corredi delle converse nei monasteri femminili, i contenitori utilizzati nelle attività quotidiane, tutti riconoscibili dai simboli distintivi, quindi saranno descritti anche i possibili alimenti. Grazie alle analisi fatte sulle ceramiche, infatti, è possibile stabilire, alcuni degli alimenti e delle bevande in uso, tra cui il vino speziato e il cavolo. Queste scoperte saranno confrontate con i contenuti dei ricettari dei monaci medioevali. Un breve percorso, inoltre, nella storia dell’arte, per ritrovare nelle opere dei pittori del tardo medioevo la rappresentazione fedele delle ceramiche ritrovate. Seguirà la degustazione di un piatto medioevale, cucinato dal Ristorante Il Gobbo di Pino Pazzola. Sarà servita la Zuppa del pellegrino una zuppa di orzo e grano con erbe selvatiche, bietole, finocchietto selvatico e carne di maiale. Prima della degustazione il giornalista Pasquale Porcu dialogherà con lo chef a proposito del cibo medievale.
[written by Rossella Porcheddu]