La Corazzata Roma: al Mut una mostra fotografica
La Corazzata Roma: al Mut una mostra fotografica Fu consegnata alla Regia Marina nel giugno del 1942. Solo un anno dopo fu danneggiata da un bombardamento aereo statunitense. Ritornata operativa, dopo l’armistizio italiano raggiunse La Maddalena, dove, attaccata da bombardieri tedeschi, affondò nel 1943. La Corazzata Roma, esempio della produzione
Chiusura temporanea dal 26 al 28 ottobre
Chiusura temporanea dal 26 al 28 ottobre Il museo resterà chiuso da venerdì 26 a domenica 28 ottobre. La riapertura è prevista per venerdì 3 novembre e fino a fine dicembre nei consueti orari: il venerdì dalle 15:30 alle 19:30, il sabato e la domenica dalle 11:00 alle 13:00 e dalle
Le rotte del marmo antico, tra Calabria, Sicilia e Sardegna
Le rotte del marmo antico, tra Calabria, Sicilia e Sardegna Al Mut sabato 29 settembre appuntamento con l’archeologia Le rotte per il trasporto del marmo antico saranno le protagoniste del prossimo appuntamento in programma al Mut. Sabato 29 settembre alle ore 18 Carlo Beltrame, docente di Archeologia marittima dell’Università Ca’
Giornate Europee del Patrimonio: l’Arte di condividere al Mut
Giornate Europee del Patrimonio: l’Arte di condividere al Mut L’eredità della Tonnara e i segreti della navigazione nel Mediterraneo. Il Mut partecipa alle Giornate Europee del Patrimonio, che quest’anno hanno per tema l’Arte di condividere, con una mostra temporanea e una conferenza archeologica. Alle ore 11 di sabato 22 settembre
Cala Tempesta, al Mut la presentazione del romanzo di Gianfranco Russino
Cala Tempesta, al Mut la presentazione del romanzo di Gianfranco Russino È un viaggio nel mare incontaminato della Sardegna, l’avventura di tre adolescenti alla scoperta di luoghi remoti. Cala Tempesta di Gianfranco Russino, sarà presentato venerdì 14 settembre al Mut, alle ore 18. Il romanzo, edito da Panoramika, racconta dell’amicizia
Consegnato lo Stintinese doc 2018 a Paola Dessy
Consegnato lo Stintinese doc 2018 a Paola Dessy «Fin da bambina è stata una matita felice. Ha esplorato, in lunghi decenni di ricerca, diversi linguaggi, coltivando in particolare il rapporto con l’elemento naturale». Così la critica d’arte Giannella Demuro descrive Paola Dessy, Stintinese doc 2018, durante la cerimonia di consegna
Al Museo della Tonnara gli Incontri stintinesi 2018
Sono un appuntamento ormai consolidato dell’estate stintinese. Un momento culturale teso alla valorizzazione del territorio, del suo patrimonio, materiale e immateriale, e della sua identità. Gli Incontri Stintinesi 2018, curati dal Centro Studi sulla Civiltà del Mare e dal Comune di Stintino, si svolgeranno sabato 1 settembre a partire dalle
Il sistema dei nuraghi tra Borore e Aidomaggiore
Il sistema dei nuraghi tra Borore e Aidomaggiore Si compone di due domus de janas, una tomba dei giganti, una necropoli e un villaggio nuragico: è l’area archeologica di Benezziddo nel comune di Aidomaggiore, in provincia di Oristano. Nella conferenza dal titolo L’area archeologica ed il nuraghe Benezziddo nel sistema dei nuraghi tra Borore ed Aidomaggiore, in programma sabato
Dalla storia evolutiva alla vita calcistica, gli appuntamenti del weekend al Museo della Tonnara
Dalla storia evolutiva alla vita calcistica, gli appuntamenti del weekend al Museo della Tonnara Continuano gli appuntamenti del Museo della Tonnara di Stintino. Curati dal Centro Studi sulla Civiltà del mare, gli eventi del Mut, hanno preso il via nel mese di maggio e andranno avanti per tutta l’estate. Un
Dal Bacillus anthracis alla sicurezza della popolazione: al Mut si parla di bioterrorismo
Dal Bacillus anthracis alla sicurezza della popolazione: al Mut si parla di bioterrorismo Esiste un rischio bioterroristico? Siamo preparati a questa tipologia di attacchi? Lo scopriremo sabato 14 luglio al Mut, Museo della Tonnara di Stintino, durante la conferenza dal titolo La vera storia del batterio più pericoloso del mondo, il