Gli eventi di settembre
Domenica 1 settembre ore 18:30
Incontri Stintinesi 2019
Programma: saluti di Antonio Diana, sindaco di Stintino, Esmeralda Ughi, direttrice del Mut
Modera la serata Francesca Demontis, assessora alla Cultura del Comune di Stintino
Prima parte Le vittime della Grande Guerra e il ruolo della Croce Rossa Italiana, presentazione del volume curato da Costantino Cipolla e Susanna Vezzadini. Dialogano sulle tematiche approfondite nel volume Costantino Cipolla, Salvatore Rubino e Esmeralda Ughi. Interverrà sorella Luisa Merella, ispettrice del Corpo delle infermiere volontarie della Croce Rossa – Comitato di Sassari. La presentazione è inserita nelle iniziative legate al progetto di ricerca Prigionieri di Guerra sull’isola dell’Asinara durante la Prima guerra mondiale, condotto dal Centro studi sulla civiltà del mare e dall’Università di Sassari.
Seconda parte Cerimonia per il conferimento del riconoscimento di Stintinese doc a Piero Nuti, attore, regista, ricercatore e autore teatrale. Presenta Rossella Porcheddu, giornalista e critica teatrale.
Sabato 7 settembre 2019 ore 19
La mia esperienza: dallo scavo di via Libio 53 allo studio del aDNA nei laboratori di Toronto, conferenza di Alessandra Loriga, archeologa.
A forza di essere vento, inaugurazione della mostra personale di Antonio Chessa. Presenta la mostra Silvia De Franceschi.
Sabato 14 settembre ore 19
Persone in movimento Evento ideato e organizzato in collaborazione con Stintino Holidays
Tra invasioni immaginarie e modelli di accoglienza, conferenza di Francesco Squarotti, sociologo, coordinatore del Progetto SPRAR (Sistema di protezione per richiedenti asilo e rifugiati) del Comune di Sassari – GUS Gruppo Umana Solidarietà.
Hospitality has no boundaries (L’ospitalità non ha confini), presentazione del progetto fotografico ideato e curato da Davide Assaretti e Fabrizio Contini, responsabili di Stintino Holidays.
Sabato 21 settembre 2019 ore 18
Incontri stintinesi 2019 – Stintino tra passato e presente Evento ideato e organizzato in collaborazione con l’Associazione culturale Il Tempo della Memoria
Programma Saluti di Antonio Diana, sindaco di Stintino, Esmeralda Ughi, direttrice del Mut e Sabina Maddau, Associazione culturale Il Tempo della Memoria Modera la serata Francesca Demontis, assessora alla Cultura del Comune di Stintino
Prima parte Presentazione del volume di Antonio Diana, Il Tempo della memoria 7. Storie, leggende, documenti di Stintino, Atti del Convegno Ad ottant’anni dalla consacrazione della Chiesa Parrocchiale di Stintino. Tra Asinara e Stintino. Quale Pastorale?, 16 dicembre 2017, Edes, Sassari 2019. Parteciperanno i coautori Giancarlo Zichi, Giuseppe Zichi e Monica Ortu.
Seconda parte Difendi la tua tesi – Presentazione delle tesi di laurea di giovani stintinesi.
Fabrizio Contini, Stintino come destinazione turistica. Piano strategico e di comunicazione digitale: il progetto Stintino Holidays, Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione, Dipartimento di Storia, Scienze dell’uomo e della formazione, Università di Sassari (a.a. 2017-2018). Presenta la tesi il relatore, professor Rosario Cecaro, docente di Sociologia dei processi culturali e comunicativi.
Mattia Meloni, Tecniche di ripresa audiovisive 360 applicate al cinema 2D, Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria del cinema e dei mezzi di comunicazione, Politecnico di Torino (a.a. 2018-2019). Presenta la tesi la relatrice, professoressa Tatiana Mazali, docente di Sociologia dei processi culturali e comunicativi.
Sabato 21 settembre e domenica 22 settembre ore 11-13 e 15:30-19
Giornate Europee del Patrimonio 2019 L’arte interpreta il mondo della tonnara, mostra a cura di Silvia de Franceschi e Paolo Greco. Il pubblico sarà condotto alla scoperta della mostra permanente costituita dalla collezione d’arte contemporanea del Mut, dedicata ai temi della pesca e della tonnara e al borgo di Stintino.
Domenica 29 settembre ore 11-13 e 15:30-19
Terza Giornata Nazionale dei Piccoli Musei
L’ingresso al Mut sarà gratuito e coloro che visiteranno il museo riceveranno un dono, quale gesto di accoglienza per esprimere l’identità del museo.
Gli eventi di agosto
Venerdì 2 agosto 2019 ore 20
Il Mut ospita Processo a Socrate, spettacolo con Piero Nuti ed Elia Tedesco. Il recital, scritto e diretto da Piero Nuti, è tratto dai Dialoghi di Platone. L’esibizione è organizzata e gestita da Torino Spettacoli – Teatro stabile privato. Per assistere allo spettacolo è previsto il pagamento di un biglietto di ingresso di euro 3 (Per maggiori informazioni è possibile contattare il seguente numero telefonico: (+39) 011.661.84.04, oppure scrivere all’indirizzo email: info@torinospettacoli.it).
Sabato 3 agosto 2019 ore 20
Presentazione del volume fotografico Sardegna. 20 storie di natura, curato da Domenico Ruiu. Dialogherà con il curatore il saggista e giornalista Giovanni Gelsomino. Interverrà l’editore Carlo Delfino.
Domenica 4 agosto 2019 ore 20
Terza edizione del Premio Stintino per la divulgazione scientifica. Assegnazione del Premio Stintino per la divulgazione scientifica 2019 a Guido Tonelli, fisico e divulgatore scientifico, professore ordinario di fisica generale presso l’Università di Pisa.
Mercoledì 7 agosto 2019 ore 21 – Terrazza del Mut
S’incantu e sas cordas – Live Concert con Beppe Dettori, voce e chitarra & Raoul Moretti, Arpa elettrica ed elettronica
Venerdì 9 agosto 2019 ore 20
Il più antico popolamento preistorico della Sardegna, conferenza di Margherita Mussi, docente di Archeologia preistorica dell’Università la Sapienza di Roma
Sabato 10 agosto 2019 ore 20
Poesia & Musica. Frammenti di storia di Francesco Pais. Spettacolo teatrale tratto dal volume Frammenti di storia di Francesco Pais. Letture di Lella Cucca e Carmela Arghittu; alle chitarre Francesco Pais e Mauro Manca; alla batteria Angelo Francesco Boi; al sax e flauto Mauro Fresi; alla chitarra basso Gigi Pintus. Testi e musiche di Francesco Pais; arrangiamenti di Mauro Manca, Angelo Francesco Boi e Francesco Pais; alle luci Giovanni Muroni
Domenica 11 agosto 2019 ore 21
Leonardo innovatore e simbolo del Rinascimento scientifico e tecnologico, conferenza di Plinio Innocenzi, docente di Scienza e tecnologia dei materiali dell’Università di Sassari e divulgatore scientifico, in occasione dei festeggiamenti per il 500° anniversario della morte di Leonardo da Vinci
Lunedì 12 agosto 2019 ore 20
Maree, inaugurazione della mostra personale di Marina Princivalle. La mostra sarà visitabile fino al 30 agosto 2019
Sabato 17 agosto 2019 ore 21
L’erotismo. Effetti collaterali, dialogo tra Silvia De Franceschi, archivista, e Maura Fiamma, microbiologa medica
Domenica 18 agosto 2019 ore 20
Il Progetto Virtutes Materiae: indagare, recuperare, comunicare le tecniche costruttive romane, conferenza di Antonello Greco, archeologo
Venerdì 23 agosto 2019 ore 20
Tonni, tonnare e tonnarotti: ponte culturale tra i popoli, conferenza di Piero Addis, docente di Ecologia, Dipartimento di Scienze della Vita e dell’Ambiente dell’Università di Cagliari. Seguirà lo show cooking di Pino Pazzola, chef del Ristorante Il Gobbo di Porto Torres, dedicato alle pietanze a base di tonno accompagnate da una degustazione di vini delle Tenute Delogu. Condurrà la serata il giornalista Pasquale Porcu. L’evento è sponsorizzato dalle Tenute Delogu. Per partecipare all’evento è necessario prenotare al seguente numero 345 971 8686 o direttamente presso il Museo della Tonnara
Domenica 25 agosto 2019 ore 20
Presentazione del libro Il presidente addormentato, di Gianni Caria. Dialogherà con l’autore Maria Antonietta Ruiu, referente per il MAB-Musei Archivi Biblioteche della Sardegna
Mercoledì 28 agosto 2019 ore 20
1943. I Tedeschi in Sardegna, conferenza di Francesco Ledda, studioso di Storia contemporanea
Venerdì 30 agosto 2019 ore 20
Presentazione del libro La Nuova Sardegna ai tempi di Rovelli, a cura di Sandro Ruju. Dialogheranno con il curatore Arturo Parisi e Mario Segni. L’incontro sarà moderato da Alberto Pinna
Gli eventi di luglio
Giovedì 4 luglio 2019 ore 17:00 – 20:30
Il Viaggio del Postale, venticinquesima edizione della tradizionale manifestazione storico filatelica, a cura della Lega Navale Italiana – Sezione Golfo dell’Asinara
Sabato 6 luglio 2019 ore 19
Presentazione del libro La mia Dinamo dietro le quinte, di Paolo Citrini. Dialogherà con l’autore Gibi Puggioni. Interverrà l’editore Carlo Delfino
Mercoledì 10 luglio 2019 ore 21
Stintino Jazz&Classica – Concerto (a cura dell’Associazione LaBohème)
Programma
Johann Sebastian Bach, Sonata in sol minore per flauto e cembalo BWV 1020
Bela Bartòk, Danze popolari rumene
Jocul cu bâtă (Danza del bastone)
Brăul (Danza della fascia)
Pe loc (Danza sul posto)
Buciumeana (Danza del corno)
Poargă românească (Polka rumena)
Măruntel (Danza veloce)
Carl Reinecke, Sonata per flauto e pianoforte op.167
Giovedì 11 luglio 2019 ore 21
Stintino Jazz&Classica – Concerto finale delle allieve e degli allievi della masterclass di canto lirico “StintinOpera” (a cura dell’Associazione LaBohème)
Sabato 13 luglio 2019 ore 19
Cala del vino e le tonnare della costa algherese, conferenza di Roberto Barbieri, naturalista
Domenica 14 luglio 2019 ore 19
Presentazione del romanzo di Gabriella Ghisu, Radici di ginepro. Introdurrà la serata Antonella Masala. La presentazione del libro sarà accompagnata da letture dell’autrice, dalle coreografie del balletto di Sassari “Emmeleia”, diretto da Floriana Mura e dal Coro polifonico di Uri, diretto dal maestro Debora Guerrini. Interverrà l’editore Carlo Delfino.
Venerdì 19 luglio 2019 ore 21
Stintino Jazz&Classica – Concerto (a cura dell’Associazione LaBohème)
Programma
Ludwig van Beethoven, Quartetto per archi n. 11 in fa minore, op. 95
Johannes Brahms, Sestetto n. 2 in sol maggiore per archi, op. 36
Sabato 20 luglio 2019 ore 19
Dal mare… traffici commerciali e non nel Mediterraneo occidentale in età romana, conferenza di Cinzia Vismara, docente di Archeologia classica e divulgatrice scientifica.
Domenica 21 luglio 2019 ore 19
Simbiosi di un respiro, reading poetico di Marinella Brandinali. Le letture sono tratte dai due volumi della poetessa, 20 possibilità di essere donna e Simbiosi di un respiro (Pluriversum edizioni). Il reading sarà accompagnato dalla musicista Giada Moschella.
Sabato 27 luglio 2019 ore 19
Presentazione del volume Maura, l’indovina di Orotelli. Streghe nella Sardegna del ‘700, di Alessandra Derriu. Dialogherà con l’autrice Maria Antonietta Ruiu, referente per il MAB-Musei Archivi Biblioteche della Sardegna.
Gli eventi di giugno
Sabato 1 giugno 2019 ore 18
L’amore, la guerra, la signoria. I Malaspina in Sardegna, conferenza di Alessandro Soddu, professore associato di Storia medievale presso il Dipartimento di Storia, Scienze dell’Uomo e della Formazione dell’Università degli studi di Sassari.
Sabato 15 giugno 2019 ore 18
Presentazione del libro La luna del pomeriggio (edizioni Il carcere con le ali). Interverrà il curatore Giovanni Gelsomino e saranno presenti monsignor Gian Franco Saba, arcivescovo metropolita di Sassari, Salvatore Sanna, presidente provinciale delle ACLI, Mario Dossoni, garante dei diritti delle persone private della libertà personale del Comune di Sassari, Don Andrea Piras, parroco di Stintino e direttore dell’Ufficio diocesano problemi sociali e del lavoro.
L’evento è organizzato in collaborazione con le ACLI provinciali di Sassari.
Sabato 22 giugno 2019 ore 18
I metalli pesanti sono dannosi per l’ambiente e la salute umana? Miti e realtà, conferenza di Roberto Madeddu, docente di Citologia e Istologia e direttore del Centro ricerche e studi sui metalli in traccia (CRESMET) dell’Università di Sassari.
Gli eventi di maggio
Venerdì 3 maggio 2019 ore 18
Presentazione del volume Impronte, curato da Roberta Gallo e edito da Carlo Delfino. Il ricavato dalla vendita del libro sarà destinato all’acquisto di un macchinario di prevenzione oncologica.
Sabato 4 maggio 2019 ore 18
Presentazione dell’ottavo volume della collana Quaderni Stintinesi, dal titolo Stintino. Uno sguardo antropologico, dedicato alla produzione scientifica dell’antropologa Gabriella Mondardini Morelli. Il volume è curato da Esmeralda Ughi, Vittorio Morelli e Salvatore Rubino.
Venerdì 10 maggio 2019 ore 18
Inaugurazione della mostra fotografica The Trap: catching the red tuna di Mattia Barbata. Presenterà la mostra Giannella Demuro, critica d’arte.
Domenica 26 maggio 2019 ore 19
Proiezione, in prima visione per Stintino, del documentario Diario di Tonnara, di Giovanni Zoppeddu, prodotto dall’Istituto Luce Cinecittà. Saranno presenti il regista Giovanni Zoppeddu e lo scrittore Ninni Ravazza, autore del libro Diario di Tonnara, a cui il documentario è liberamente ispirato.