Domenica 27 giugno alle 20 presentazione del libro di Filippo Santelli ๐๐ฎ ๐๐ถ๐ป๐ฎ ๐ป๐ผ๐ป ๐ฒฬ ๐๐ป๐ฎ ๐๐ผ๐น๐ฎ. ๐ง๐ฒ๐ป๐๐ถ๐ผ๐ป๐ถ ๐ฒ ๐ฝ๐ฎ๐ฟ๐ฎ๐ฑ๐ผ๐๐๐ถ ๐ฑ๐ฒ๐น๐น๐ฎ ๐๐๐ฝ๐ฒ๐ฟ๐ฝ๐ผ๐๐ฒ๐ป๐๐ฎ ๐ฎ๐๐ถ๐ฎ๐๐ถ๐ฐ๐ฎ, edito da Mondadori nel 2021.

ยซCiรฒ che accade in Cina รจ la nostra quotidianitร ยป. Il trauma del coronavirus, dilagato in tutto il mondo dalla lontana metropoli di Wuhan, ha dato una brusca accelerazione a un processo in atto da anni nell’opinione pubblica occidentale. Di Cina non si รจ mai parlato cosรฌ tanto: dalla Via della Seta all’antagonismo con gli Stati Uniti, dalla travolgente crescita economica al mancato rispetto dei diritti umani, questo vasto impero รจ sempre piรน al centro di sentimenti e previsioni contrastanti, che lo danno di volta in volta destinato al dominio planetario o a un repentino tracollo. E quell’approccio emotivo e ยซschizofrenicoยป definito anche ยซsinofreniaยป. Per comprendere davvero questo Paese e le sue prospettive bisogna conoscere le ยซtante Cineยป che oggi convivono dietro l’apparente compattezza e che Filippo Santelli racconta in questo libro. Perchรฉ la Cina รจ un inestricabile groviglio di forze e debolezze, di tensioni difficili da comporre che interagiscono lungo linee di faglia geografiche, economiche, sociali e culturali: la ricchezza ostentata delle classi piรน elevate e la povertร diffusa nelle aree rurali e tra le pieghe delle metropoli; la corsa verso l’innovazione e la visione patriarcale che penalizza le donne in famiglia e nel lavoro; la spietata competizione negli studi e la sua contropartita di ansia, frustrazione, paura del futuro; la diffusione di stili di vita e brand occidentali e un tenace e orgoglioso nazionalismo; le ambizioni di egemonia internazionale che suscitano diffidenza e compromettono le alleanze; la questione ambientale e quella demografica. Il risultato รจ ยซun Paese in bilico tra sicurezze e insicurezze, tra evoluzione e involuzioneยป. Ne รจ un chiaro esempio la gestione dell’epidemia di Covid-19, prima colpevolmente trascurata e nascosta dal governo di Pechino, poi efficacemente gestita con un’inflessibilitร che l’autore ha sperimentato in prima persona nella sua quarantena ospedaliera a Nanchino. Un evento emblematico di tutti i chiaroscuri della Cina odierna. Sarร l’equilibrio di queste tensioni a decidere il futuro del Dragone, e il nostro.
[Dal sito Mondadori https://bit.ly/2TSOb4a]
Filippo Santelli (1984) giornalista, scrive per Repubblica. Dopo essersi occupato di economia e tecnologia, dal 2018 al gennaio 2021 รจ stato corrispondente da Pechino. Ha raccontato, tra le altre cose, le proteste per la democrazia di Hong Kong, lo sviluppo dellโepidemia di Coronavirus ed รจ tra i pochi giornalisti internazionali ad aver raggiunto Wuhan prima del lockdown. Attualmente รจ vicecaporedattore dellโEconomia.
Lโevento รจ organizzato con la collaborazione della Libreria il Labirinto di Stintino.
๐๐ ๐๐ฅ๐๐๐ก๐ญ๐ ๐๐ข๐ฉ๐๐
๐๐๐ ๐๐๐๐ก๐๐๐๐๐๐๐ ๐๐๐๐ ๐๐ฃ๐๐๐ก๐ ๐๐๐ ๐ฬ ๐๐๐๐๐ ๐ ๐๐๐๐ ๐๐ ๐๐๐๐๐๐ก๐๐ง๐๐๐๐, ๐ก๐ข๐ก๐ก๐๐ฃ๐๐, ๐ ๐๐๐ข๐ ๐ ๐๐๐๐๐ ๐๐๐๐ข๐ง๐๐๐๐ ๐๐๐ ๐๐ข๐๐๐๐ ๐๐๐ ๐๐๐ ๐ก๐ ๐ ๐ ๐๐๐๐๐, ๐ฃ๐ ๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐ ๐๐ ๐๐๐ ๐ ๐๐๐ ๐๐ข๐๐ก๐ข๐๐๐๐ก๐ฬ. ๐๐๐ ๐ฃ๐๐ฃ๐๐๐ ๐๐๐ ๐๐๐๐๐๐ก๐๐ ๐๐ ๐ ๐๐๐ข๐๐๐ง๐ง๐ ๐ ๐ ๐๐๐๐๐๐ก๐ฬ ๐ฃ๐ ๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐ ๐๐ ๐๐๐๐๐ ๐ ๐๐๐ ๐ ๐๐๐๐๐ ๐๐ ๐๐๐ ๐โ๐๐๐๐๐, ๐๐๐๐๐๐๐ง๐ง๐๐๐ ๐๐ ๐๐๐๐ ๐๐๐โ๐๐๐๐๐๐ ๐ ๐ ๐ ๐๐๐๐ก๐๐๐๐๐ ๐๐ ๐๐๐ ๐ก๐๐๐ง๐ ๐๐๐ ๐๐ฃ๐๐ก๐๐๐ ๐๐ ๐ ๐๐๐๐๐๐๐๐๐ก๐.
๐ผ๐ ๐๐๐๐๐๐๐๐๐ ๐๐ ๐๐ฃ๐๐๐ก๐ ๐๐๐ก๐๐๐๐๐ ๐ ๐ข๐๐๐๐ ๐ฃ๐๐๐๐๐ง๐๐๐๐ ๐ ๐๐๐๐๐๐๐โ๐, ๐๐๐๐ก๐๐๐ก๐ ๐ ๐ ๐๐๐๐ ๐๐๐๐๐ ๐๐ ๐๐๐๐ ๐ข๐๐ก๐๐๐ ๐๐ ๐ ๐๐ก๐ ๐ค๐๐, ๐ ๐๐๐๐๐๐ ๐ ๐๐๐๐๐ ๐๐๐ ๐๐ข๐ ๐ ๐๐ ๐ก๐๐๐๐๐๐๐๐๐ ๐๐ ๐๐ข๐๐๐๐ ๐๐๐ ๐๐ข๐ 345.97.18.686.