Dove Siamo

Il Museo della Tonnara di Stintino si trova in via Lepanto, lungo la strada panoramica che conduce in paese.Si affaccia sul Porto vecchio e ha sede nell’ex edificio Alpi, recentemente restaurato, che ospitava l’azienda di lavorazione della produzione ittica.
Mut-Stintino-DoveSiamo

Stintino sorge nell’estremità nord-occidentale della Sardegna, in quella lunga striscia di terra che guarda al mare aperto. Si affaccia sulle acque limpide del Golfo dell’Asinara, è circondato da una natura selvaggia, spazzato spesso dal Maestrale. Ma il suo fascino non è da attribuirsi solo alle bellezze naturalistiche. Quella del borgo sardo è una storia avvincente, strettamente legata alle vicende dell’isola dell’Asinara. Nell’agosto del 1885, infatti, 45 famiglie abbandonavano l’Asinara, scelta come stazione sanitaria marittima di quarantena e colonia penale. L’approdo, superato il mare, era a poco più di venti chilometri. Lì, stretto tra due profonde insenature, nasceva Stintino. E poco distante dal centro abitato, la Tonnara Saline, che scandiva, con i suoi ritmi, la vita del piccolo borgo.

ORARI

Da ottobre a maggio:

Venerdì dalle ore 15:30 alle 19:00
Sabato e domenica:
dalle ore 11:00 alle ore 13:00
e dalle ore 15:30 alle 19:00

Giugno e settembre:

dal martedì alla domenica
dalle ore 11:00 alle ore 13:00
e dalle ore 17:00 alle ore 21:00

Luglio e agosto:

tutti i giorni
dalle ore 18:00 alle ore 23:00
il giovedì anche dalle ore 11:00 alle ore 13:00

Per ulteriori informazioni, aperture straordinarie ed eventi chiamare al numero +39 345 9378432

Centro studi sulla civiltà del mare e per la valorizzazione del Golfo e del Parco dell'Asinara - Via Asinara 2, 07040 Stintino (SS) - C.F. 92052770903