Dove Siamo

Stintino sorge nell’estremità nord-occidentale della Sardegna, in quella lunga striscia di terra che guarda al mare aperto. Si affaccia sulle acque limpide del Golfo dell’Asinara, è circondato da una natura selvaggia, spazzato spesso dal Maestrale. Ma il suo fascino non è da attribuirsi solo alle bellezze naturalistiche. Quella del borgo sardo è una storia avvincente, strettamente legata alle vicende dell’isola dell’Asinara. Nell’agosto del 1885, infatti, 45 famiglie abbandonavano l’Asinara, scelta come stazione sanitaria marittima di quarantena e colonia penale. L’approdo, superato il mare, era a poco più di venti chilometri. Lì, stretto tra due profonde insenature, nasceva Stintino. E poco distante dal centro abitato, la Tonnara Saline, che scandiva, con i suoi ritmi, la vita del piccolo borgo.
ORARI
Da gennaio a maggio e da ottobre a dicembre:
aperture straordinarie per eventi e solo su prenotazione per i gruppi e per le scolaresche, chiamando al numero 345 9718686.
Giugno e settembre:
dal martedì alla domenica
dalle ore 11:00 alle ore 13:00
e dalle ore 15:30 alle ore 19:00
Luglio e agosto:
tutti i giorni
dalle ore 18:00 alle ore 23:00
il giovedì anche dalle ore 11:00 alle ore 13:00
In base alle prescrizioni nazionali e regionali finalizzate al contenimento e al contrasto alla diffusione del virus COVID-19, l’ingresso per i gruppi è limitato a 5 unità alla volta.
È necessaria la prenotazione al numero 345.97.18.686.