Dal secondo conflitto mondiale agli anni Sessanta, i nuovi appuntamenti del Mut
Racconta l’Isola durante il secondo conflitto mondiale la conferenza dal titolo 1943. I Tedeschi in Sardegna, in programma al Mut, Museo della Tonnara di Stintino, mercoledì 28 agosto alle 20. Basandosi su documenti, foto e testimonianze orali Francesco Ledda, studioso di Storia contemporanea, guiderà la platea alla scoperta di un tema poco conosciuto o scarsamente trattato della storia della Sardegna.
Durante il secondo conflitto mondiale, l’Isola fu interessata da numerosi eventi bellici a causa della sua posizione geografica, centrale nel bacino occidentale del Mediterraneo. Tra la primavera e l’estate del 1943, dopo la caduta della Tunisia e prima della proclamazione dell’armistizio dell’8 settembre, la Sardegna vide un ulteriore rafforzamento del suo dispositivo difensivo in previsione di uno sbarco alleato sulle coste.
Ci riporta, invece, alla fine anni Sessanta del secolo scorso il libro La Nuova Sardegna ai tempi di Rovelli (da Frumentario al Principe), che sarà presentato venerdì 30 agosto alle 20. Il libro, curato da Sandro Ruju e edito da Edes, racconta l’acquisizione della Nuova Sardegna e dell’Unione Sarda da parte della Sir, che, comprando i due giornali si assicurò, di fatto, il monopolio dell’informazione quotidiana stampata nell’isola. Un’operazione senza precedenti in Italia che avvenne con la complicità dell’imprenditoria locale e della classe politica dirigente. In dialogo con il curatore saranno Arturo Parisi e Mario Segni. L’incontro sarà moderato da Alberto Pinna.
[written by Rossella Porcheddu]