fbpx

Cartellone degli eventi 2021

Domenica 27 giugno ore 20 La Cina non è una sola. Tensioni e paradossi della superpotenza asiatica (Mondadori 2021)

Presentazione del libro di Filippo Santelli. L’evento è organizzato con la collaborazione della Libreria il Labirinto di Stintino.

Sabato 3 luglio ore 20:30 Animas

Presentazione del progetto musicale di Beppe Dettori e Raoul Moretti. L’evento si svolgerà sulla terrazza del MuT.

Domenica 4 luglio ore 19 Quarta edizione del “Premio Stintino per la divulgazione scientifica”

Assegnazione del “Premio Stintino per la divulgazione scientifica 2021” a Massimo Galli, infettivologo e divulgatore scientifico, professore ordinario di Malattie Infettive presso l’Università Statale di Milano, direttore della struttura di Malattie Infettive dell’Ospedale “Luigi Sacco” di Milano. Dialogheranno con Massimo Galli il direttore della Nuova Sardegna Antonio Di Rosa e la vicedirettrice del telegiornale di Videolina Simona De Francisci. A seguire l’assegnazione di un riconoscimento speciale alla Fondazione Dinamo, al Banco di Sardegna gruppo BPER e alla Fondazione di Sardegna per il ruolo svolto in Sardegna nel contrasto alla pandemia causata dal Covid-19.

Mercoledì 7 luglio ore 21 Stintino Jazz & Classica (a cura dell’Associazione LaBohème)

Opera va – Le più belle ouvertures della tradizione lirica italiana eseguite da un piccolo ensemble che rappresenta tutti i colori di un’orchestra.

Giovedì 8 luglio ore 12 Stintino Jazz & Classica (a cura dell’Associazione LaBohème)

I giganti del Barocco – Recital per flauto dolce e clavicembalo del duo Giordano/Chironi.

Sabato 10 luglio ore 21 Stintino Jazz & Classica (a cura dell’Associazione LaBohème)

Mingus World – Il ricco repertorio di Mingus nella esaltante interpretazione del versatile duo di Maria Vicentini (violino/viola) e Salvatore Maiore (violoncello/contrabbasso). L’evento si svolgerà sulla terrazza del MuT.

Sabato 10 luglio ore 19:30 Le vite degli altri

Inaugurazione della mostra fotografica di Egidio Trainito. Dialogherà con l’autore il curatore del Festival del Cinema di Tavolara Marco Navone. L’evento è organizzato in collaborazione con Argonauti e Una notte in Italia – Festival del Cinema di Tavolara 2021.

La mostra sarà esposta fino al 25 luglio.

Lunedì 12 luglio ore 21 Stintino Jazz & Classica (a cura dell’Associazione LaBohème)

Musica sull’acqua – Una serata per flauto e arpa che esalta l’arte musicale in ogni sua forma, dalle variazioni virtuose sulle arie d’opera ai ritmi esaltanti della danza, passando per le melodie dei grandi autori italiani di musica da film.

Mercoledì 14 luglio ore 21 Stintino Jazz & Classica (a cura dell’Associazione LaBohème)

Opera Va (Voce) – Recital per soprano e piccola orchestra.

Giovedì 15 luglio ore 12 Stintino Jazz & Classica (a cura dell’Associazione LaBohème)

Trio clarinetti – La riscoperta del Classicismo attraverso le opere originali di Mozart e Beethoven.

Venerdì 16 luglio ore 21 Stintino Jazz & Classica (a cura dell’Associazione LaBohème)

StintinoJazz Big Band “LOVE- Echoes from an era” – L’amore in tutte le sue forme dal bebop al jazz moderno. L’evento si svolgerà sulla terrazza del MuT.

Sabato 17 luglio ore 21 Stintino Jazz & Classica (a cura dell’Associazione LaBohème)

Saggio StintinOpera – Recital delle allieve e degli allievi dei seminari di Stintino Jazz&Classica.

Sabato 24 luglio ore 19:30 Stereotipo e pregiudizio. La rappresentazione giuridica e mediatica della violenza di genere 

Presentazione del volume curato da Flaminia Saccà, professoressa ordinaria di Sociologia Politica dell’Università della Tuscia. Dialogheranno con l’autrice la giornalista Maria Francesca Fantato e l’avvocata Sabrina Mura. L’evento è organizzato con la collaborazione dell’Ordine dei Giornalisti della Sardegna, dell’Associazione Noi Donne 2005 e di Acos, Associazione di contrasto alla prostituzione schiavizzata. Durante l’evento sarà visibile la mostra digitale “Stereotipo e pregiudizio”, curata da Flaminia Saccà e Rosalba Belmonte.

Venerdì 30 luglio ore 20 Cigni neri su Pechino (Castelvecchi 2021)

Presentazione del libro di Edward Burman e Plinio Innocenzi. Dialogherà con Plinio Innocenzi il giornalista della Nuova Sardegna Paolo Curreli. A seguire Attilio Mastino, storico, accademico e saggista, rettore emerito dell’Università di Sassari, ricorderà la figura e l’opera di Edward Burman. L’evento è organizzato con la collaborazione della Libreria il Labirinto di Stintino.

Sabato 31 luglio ore 22 Cosmografia Dantesca

Presentazione e proiezione del video ideato da Gian Nicola Cabizza con la collaborazione di Nicola Bonomo. A seguire E quindi uscimmo a riveder le stelle – Osservazione della volta celeste in compagnia di Gian Nicola Cabizza. L’evento si svolgerà sulla terrazza del MuT.

AGOSTO

Domenica 1 agosto ore 20 L’arte della pesca al tonno. Melodie, immagini e riflessioni dal mondo della tonnara

Incontro Ambra Zambernardi, antropologa dell’Università di Torino. Al violino Marta Tortia. Disegni originali di Alberto Valente.

Venerdì 6 agosto ore 20 Liberi di volare

Presentazione della mostra fotografica collettiva di Riccardo Abozzi, Bobore Frau, Paolo Griva, Franco Porcheddu, Michele Santona, Edoardo Simula. Dialogherà con gli autori la direttrice del Museo della Tonnara, Esmeralda Ughi. La mostra sarà visitabile fino al 20 agosto.

Sabato 7 agosto ore 19:30 Il ripostiglio di Stintino. Indagine aperta su un ritrovamento monetale di età romana-repubblicana in Sardegna Presentazione del libro di Giuseppe Carzedda e Alessandra La Fragola (10volume della collana “Quaderni Stintinesi” del Centro studi sulla Civiltà del Mare). Interverrà Gabriella Gasperetti, funzionaria archeologa responsabile dell’area patrimonio archeologico e del servizio per l’archeologia subacquea della Soprintendenza Archeologia, Belle arti e Paesaggio per le province di Sassari, Olbia-Tempio e Nuoro.

Domenica 8 agosto ore 19:30 Una rete di fili colorati (Golem Editore 2021) Presentazione del libro di Maria Antonietta Macciocu. Dialogherà con l’autrice Maria Teresa Sorrentino, medica e socia dell’associazione” SeNonOraQuando?” di Torino. L’evento è organizzato con la collaborazione della Libreria il Labirinto di Stintino.

Venerdì 20 agosto ore 19:30 Il nuraghe Palmavera di Alghero tra ricerca, restauro e valorizzazione 

Incontro con gli archeologi Luca Doro e Mario Paddeu. Interverranno Gabriella Gasperetti, funzionaria archeologa responsabile dell’area patrimonio archeologico e del servizio per l’archeologia subacquea della Soprintendenza Archeologia, Belle arti e Paesaggio per le province di Sassari, Olbia-Tempio e Nuoro e Patrizia Tomassetti, funzionaria architetta progettista e direttrice dei lavori di restauro del Nuraghe Palmavera (Segretariato regionale del Ministero della Cultura per la Sardegna). 

Sabato 21 agosto ore 21 “Frammenti di Storia di Francesco Pais” – Viaggio nella prima metà del Novecento in Musica e Poesia.

Spettacolo ideato, scritto e musicato da Francesco Pais. L’evento si svolgerà sulla terrazza del MuT.

Domenica 22 agosto ore 19  Lotteria dell’Associazione A-Mici di Stintino con il patrocinio del Comune di Stintino.

Domenica 22 agosto ore 21:30 Oltre la tempesta. Come torneremo a stare assieme (Mondadori, 2021) 

Presentazione del libro Paolo Crepet. Dialogherà con l’autore il giornalista e saggista Luca Telese. L’evento è organizzato con la collaborazione della Libreria il Labirinto di Stintino e si svolgerà sulla terrazza del MuT.

Mercoledì 25 agosto ore 20:30 In Sardegna con Grazia Deledda. Isola di feste, riti, racconti (Giulio Perrone Editore 2020) 

Presentazione del libro di Rossana Dedola. Dialogherà con l’autrice il giornalista Giacomo Mameli. L’evento è organizzato con la collaborazione della Libreria il Labirinto di Stintino.

Giovedì 26 agosto ore 19:30 Don Antonio e Vincenzino. Storie senza luogo e senza tempo (Valtrende editore 2021)

Presentazione del libro di Gianfranco Russino. Dialogherà con l’autore il giornalista Nicola Nieddu. 

Sabato 28 agosto ore 19:30 Sortilegi (Bompiani 2021)

Presentazione del libro di Bianca Pitzorno. Dialogherà con l’autrice la storica e scrittrice Alessandra Derriu. Seguirà la cerimonia di consegna del riconoscimento “Stintinese doc” 2021 a Bianca Pitzorno. L’evento è organizzato con la collaborazione della Libreria il Labirinto di Stintino.

SETTEMBRE

Venerdì 3 settembre ore 19 L’eredità di Angela. Magia e stregoneria in Sardegna tra ‘800 e ‘900 (Nemapress 2020)

Presentazione del libro di Alessandra Derriu, archivista, storica, scrittrice. Dialogheranno con l’autrice la referente MAB – Musei Archivi Biblioteche – Sardegna Maria Antonietta Ruiu e la direttrice del Museo della Tonnara Esmeralda Ughi.

Domenica 5 settembre ore 19:30 Overlap, tra migrazione e biodiversità Mostra di arti visive e performance di danza site specific curate dall’Associazione Senza Confini di Pelle. Un progetto di ricerca tra arte e scienza, che ha come oggetto l’indagine della sovrapposizione delle rotte migratorie degli uccelli e di quelle delle persone.

Sabato 11 settembre ore 19 Fame. Una conversazione con papa Francesco alla luce dei dati della Fao arricchiti da analisi, commenti, testimonianze (Edizioni San Paolo 2020)

Presentazione del libro di Gianni Garrucciu. L’evento è organizzato con la collaborazione della Libreria il Labirinto di Stintino.

Sabato 18 settembre ore 18 Il mare di sotto

Inaugurazione della mostra pittorica di Renato Fancellu. L’esposizione sarà presentata da Silvia de Franceschi. La mostra sarà visitabile fino al 30 settembre.

Sabato 25 settembre ore 18 Grazia Deledda, corrispondenze giovanili. Con manoscritto originale del suo esordio nella critica letteraria (Nemapress 2020)

Presentazione del libro di Neria De Giovanni, saggista, editrice, presidente dell’Associazione internazionale dei critici letterari. Dialogherà con l’autrice la direttrice del Museo della Tonnara, Esmeralda Ughi.

EMERGENZA COVID

Per partecipare agli eventi non è necessaria la prenotazione, tuttavia, a causa della riduzione del numero dei posti a sedere, vi raccomandiamo la massima puntualità. Per vivere gli incontri in sicurezza e serenità vi ricordiamo di indossare sempre la mascherina, igienizzare le mani all’ingresso e mantenere le distanze per evitare assembramenti. 

Il programma di eventi potrebbe subire variazioni o modifiche, pertanto si consiglia di consultare il sito web, i canali social del MuT o di telefonare al numero del MuT 345.97.18.686.