fbpx

Calar Tonnara. Al MuT il progetto foto-etnografico dell’antropologa Ambra Zambernardi

Sarà presentata e inaugurata, mercoledì 3 agosto alle ore 19 al Museo della Tonnara di Stintino, la mostra fotografica dell’antropologa dell’Università di Torino, Ambra Zambernardi.

La mostra “Calar Tonnara. La pesca in attività fra Mediterraneo e Atlantico” è parte di un più ampio progetto che l’antropologa Ambra Zambernardi porta avanti ormai da otto anni. Si tratta di una ricerca in antropologia marittima e del Mediterraneo, che documenta dal punto di vista etnografico alcune delle ultime tonnare attive: si è svolta sulle barche e negli stabilimenti durante le campagne di pesca fra il 2016 e il 2022 tra la Sardegna (Italia) e l’Andalusia (Spagna), in particolare presso le tonnare sulcitane e gaditane, insieme agli equipaggi e ai sommozzatori.

Le foto proposte documentano la quotidianità delle ciurme presso le tonnare di mare e di terra, ripercorrendo in senso cronologico tutte le fasi di una stagione di pesca. Alcune immagini presenti in questa mostra raccontano pratiche che non si svolgono più in nessun’altra tonnara al mondo, tra cui la salagione artigianale delle interiora del pescato da parte dei tonnarotti.

Lo sguardo fotografico è documentaristico, ma ravvicinato e profondo, coerentemente con la formazione antropologica della ricercatrice e la sua lunga permanenza presso le tonnare oggetto di studio.

La mostra dipinge dunque un piccolo affresco della straordinaria storia di lunga durata delle tonnare mediterranee e atlantiche: non soltanto un’ingegnosa e virtuosa tecnica di pesca, ma un vero e proprio sistema culturale pan-mediterraneo, nato dall’interazione tra il mare e gli uomini che lo hanno attraversato, vissuto, rispettato. La mostra costituisce in questo momento storico uno sguardo su un presente marginale eppur vivo, nonché una risorsa per il futuro, in termini di conoscenza, ricerca e valorizzazione intorno alle tecniche di pesca e alle culture marinare del Mediterraneo centrale e occidentale.

Gli appuntamenti culturali del Museo della Tonnara e del Comune di Stintino proseguiranno venerdì 5 agosto alle 20 con la presentazione del libro “Caleidoscopio”, la nuova raccolta di poesie di Adriana Mannias Barabino (Edes 2022).

Ancora alle tonnare mediterranee sarà dedicata la serata di domenica 7 agosto alle ore 19.30 con la presentazione del libro “Aguanta. Sa pisca de sa tunnina in Sardìnnia. Arratus modernus bisendisi’ su caminu de Emilio Salgari” (Ediz. sarda e inglese) del fotografo Francesco Zizola in collaborazione con Alberto Contu.

“Dal jazz al tango passando per…Girotto” è il titolo del concerto di sax e quartetto d’archi dell’Associazione Progetto Enarmonia che si svolgerà lunedì 8 agosto alle 21 (l’evento è organizzato dall’Associazione Absentia).