fbpx

Al Museo della Tonnara di Stintino un weekend archeologico

Da Atlantide ai Fenici alle donne nell’antichità: un weekend all’insegna dell’archeologia al Museo della Tonnara di Stintino. Si comincia venerdì 11 agosto alle ore 19 con il professor Piero Bartoloni, docente di Archeologia fenicio-punica dell’Università di Sassari e Direttore del Museo Archeologico di Sant’Antioco. Nella conferenza Atlantide in Sardegna: esegesi di un mito Bartoloni affronta un tema che ha spesso acceso il mondo accademico e della ricerca sardo. Alle 19:45 segue la presentazione del settimo volume della collana Quaderni Stintinesi, dal titolo I Fenici del mare e le vie dei tonni di Piero Bartoloni e Michele Guirguis, edito da Edes in collaborazione con l’Università di Sassari. Il testo nasce dalla conferenza che i due autori hanno tenuto lo scorso anno al Mut. Si tratta di uno studio sulle relazioni tra gli spostamenti, nel Mediterraneo e nell’Atlantico, delle antiche popolazioni di navigatori e commercianti e sulle rotte seguite dai tonni nelle loro migrazioni. Una vera e propria inchiesta storico-archeologica, che arricchisce le conoscenze sul tema fornendo nuovi ed interessanti informazioni sul tonno, “dono del mare” che poteva essere catturato in grandi quantità e conservato per lungo tempo sottosale e quindi commercializzato su larga scala.

Domenica 13 agosto alle ore 19 un dialogo al femminile. Nascere donna tra ideale e realtà: la condizione femminile nel mondo antico è il titolo del conversazione che vedrà impegnate Elisabetta Alba e Rosana Pla Orquín dell’Università di Sassari e Francesca Cenerini dell’Università di Bologna. Le studiose ci parleranno rispettivamente della donna nuragica, della donna fenicia e punica e della donna romana.

[written by Rossella Porcheddu]