fbpx

Aguanta, la pesca del tonno attraverso l’obiettivo di Francesco Zizola

Al MuT la narrazione visiva della pesca del tonno di Francesco Zizola con la presentazione del libro “Aguanta. Sa pisca de sa tunnina in Sardìnnia. Arratus modernus bisendisi’ su caminu de Emilio Salgari”, in edizione sarda e inglese

Domenica 7 agosto alle ore 19:30 le immagini in bianco e nero di Francesco Zizola, pluripremiato fotografo italiano, cofondatore dell’agenzia NOOR e di 10b Photograpy, condurranno il pubblico della sala del Museo della Tonnara di Stintino in un viaggio visuo-spaziale e narrativo attraverso la dimensione contemporanea del rapporto tra uomo e natura. Nel volume “Aguanta. Sa pisca de sa tunnina in Sardìnnia. Arratus modernus bisendisi’ su caminu de Emilio Salgari”, dalla veste grafica essenziale, le fotografie che interrogano più che mostrare, che documentare la tonnara. Il percorso visivo di Zizola dialoga con le retoriche positiviste del secolo scorso e restituisce uno sguardo complesso sulla realtà e sulla cultura insulare relativa alla pesca del tonno. Le fotografie raccolte nel libro sono un’inedita trasposizione del progetto, più complesso ed esteso, che il fotografo Francesco Zizola ha realizzato e portato avanti sino a oggi, sulle tonnare sarde e i suoi “abitatori” e che è stato documentato in varie mostre e nel volume fotografico “Sale, sudore e sangue” (Postcart edizioni 2020) del

Le immagini, tutte in bianco e nero, sono introdotte dal saggio critico di Alberto Contu “Stereotipie dell’altrove. ‘La Pesca dei Tonni’ di Emilio Salgari nella Sardegna immaginaria dell’Ottocento”, accompagnato dal racconto “La Pesca dei Tonni” di Emilio Salgari ambientato in Sardegna e, per la prima volta, tradotto in sardo e in inglese. Il saggio è stato tradotto in sardo da Amos Cardia, in inglese da Lauren Emma Wilkinson. Il racconto di Emilio Salgari è stato tradotto in sardo da Mario Puddu, in inglese da L. E. Wilkinson.

Gli appuntamenti culturali del Museo della Tonnara e del Comune di Stintino proseguiranno lunedì 8 agosto alle ore 21 con il concerto “Dal jazz al tango passando per…Girotto” per sax e quartetto d’archi del dell’Associazione Progetto Enarmonia (l’evento è organizzato dall’Associazione Absentia) e sabato 20 agosto alle ore 19 con “Quelle estati stintinesi…”,conversazione a margine del libro di Salvatore Patatu, “Semplicemente Enrico. Berlinguer e il compagno Patatù” (Edes 2022), tra l’autore, Eugenio Cossu, Silvia De Franceschi ed Esmeralda Ughi. In occasione dell’incontro sarà esposta la mostra di caricature “Buon compleanno compagno Berlinguer” dedicata dal pubblicitario e creativo Gavino Sanna ad Enrico Berlinguer.

Domenica 21 agosto alle ore 19:00 l’inaugurazione della mostra di Valerio Mazzanti. L’esposizione “Valerio Mazzanti maestro del colore” è curata da Silvia De Franceschi e interverrà il critico d’Arte Amedeo Chessa. L’evento è realizzato in collaborazione con Canale 12.