L’arte delle catacombe al Museo della Tonnara di Stintino
Al Museo della Tonnara di Stintino l’arte delle catacombe. Una conferenza di Anna Maria Nieddu. Le catacombe cristiane di Roma e d’Italia: nel buio della morte, la luce dell’arte è il titolo della conferenza che Anna Maria Nieddu, Ispettore per la Sardegna della Pontificia Commissione di Archeologia Sacra, terrà al Museo della
Poesia e arte al Museo della Tonnara di Stintino
Un doppio appuntamento sabato 29 luglio al Museo della Tonnara di Stintino. Una serata all’insegna della poesia e dell’arte, che vede protagonisti lo scrittore e giornalista Raffaele Mangano, autore del romanzo Il Pescatore di Tonni, e il pittore Franco Carenti. Alle ore 19 inizierà il reading, dal titolo La poesia di mare
Scienza al Museo della Tonnara: l’Oreopiteco di Fiume Santo
Sabato 22 luglio al Museo della Tonnara di Stintino per il ciclo Scienza al Museo una conferenza sull’Oreopiteco di Fiume Santo È vissuta circa 6 milioni di anni fa. I suoi fossili sono stati ritrovati in Toscana, Sardegna e Africa orientale. Il suo nome scientifico è Oreopithecus bambolii, e altro
I giganti di Mont’e Prama tra scienza e leggenda
Una serata tra scienza e leggenda al Museo della Tonnara di Stintino, dove si torna a parlare dei giganti di Mont’e Prama. Sono previsti, infatti, per sabato 15 luglio alle ore 18:30, la presentazione di due libri e l’intervento di un ospite internazionale Sono stati scoperti nel 1974, ma solo
Stintino Jazz&Classica al Museo della Tonnara
Per il secondo anno consecutivo il Museo della Tonnara di Stintino ospita Stintino Jazz&Classica. Tre dei sei concerti in programma, infatti, si svolgeranno nel museo che affaccia sul Porto Minori. Dall’8 al 22 luglio Stintino sarà ancora Jazz&Classica, con il ciclo di seminari curati nel borgo dei pescatori dall’Associazione LABohème,
Al Museo della Tonnara continuano le Ri-trascrizioni
Continua al Museo della Tonnara di Stintino l’installazione/performance interattiva Ri-trascrizioni – Lo sa il tonno, ideata per il Mut da Antonello Fresu. Si tratta della ritrascrizione di un romanzo d’avventura che ha come protagonista un giovane tonno, una favola ironica scritta nel 1923. I visitatori del museo che vorranno partecipare,
Migrazioni, storie e immagini al Museo della Tonnara
Migrazioni: storie e immagini è il titolo della due giorni che andrà in scena il prossimo weekend al Museo della Tonnara di Stintino. L’evento prevede l’inaugurazione di una mostra fotografica, la presentazione di un libro e una tavola rotonda. Si comincia sabato 8 luglio alle ore 18:30 con l’inaugurazione della