Le malattie da vettore in Europa: un seminario al Museo della Tonnara

Le malattie da vettore sono il tema del seminario in programma venerdì 15 dicembre alle ore 15:30 al Museo della Tonnara di Stintino. L’incontro scientifico, intitolato Clima, mobilità ed emergenza di malattie da vettore in Europa, vedrà protagonista il professor Luigi Sedda, docente della Lancaster University. Le malattie da vettore,

Continue reading

Biodiversità marina: i Lincei al Museo della Tonnara

La biodiversità marina è il tema della conferenza in programma al Museo della Tonnara di Stintino il prossimo 12 dicembre. L’incontro, a cura del Polo della Sardegna dell’Accademia dei Lincei, prenderà il via alle ore 15 e vedrà alternarsi gli interventi di Ferdinando Boero, dell’Università del Salento, e di Marco

Continue reading

Calar Tonnara: la pesca del tonno nel cinema

Vanno dagli anni Trenta ai primi anni Duemila. Raccontano in pochi minuti un mondo che sta lentamente scomparendo. Sono i docufilm sulle tonnare del Mediterraneo, che saranno presentati al Museo della Tonnara di Stintino da venerdì 22 a domenica 24 settembre. Una rassegna di tre giorni, dal titolo Calar Tonnara,

Continue reading

Sherdana, i popoli del mare

Sabato 16 settembre al Mut una conferenza sugli Sherdana, i popoli del mare Chi erano gli Sherdana? Quali sono le rotte che hanno tracciato, quali le terre che hanno toccato? Sono identificabili con le popolazioni sarde? Si cercherà di rispondere a queste domande sabato 16 settembre al Museo della Tonnara di

Continue reading

Consegnato lo Stintinese doc all’economista Luigi Guiso

Sabato 9 settembre consegnato al Museo della Tonnara lo Stintinese doc all’economista Luigi Guiso «Per diventare Stintinese doc o sei nato in questo borgo o ci sei cresciuto. Io, invece, ci sono invecchiato, perché sono arrivato a Stintino quando già vivevo a Roma e sono diventato, ormai da trent’anni, un

Continue reading

Il premio Stintinese doc all’economista Luigi Guiso

Al Museo della Tonnara di Stintino sabato 9 settembre la consegna del premio Stintinese doc all’economista Luigi Guiso. Sono un appuntamento ormai consolidato dell’estate stintinese. Un momento culturale teso alla valorizzazione del territorio, del suo patrimonio, materiale e immateriale, e della sua identità. Gli Incontri Stintinesi, curati dal Centro Studi sulla

Continue reading

Grazia Deledda e Maria Lai: due grandi donne del Novecento

Grazia Deledda e Maria Lai: due grandi donne del Novecento. Al Museo della Tonnara sabato 2 settembre alle 18:30 un incontro dedicato al premio Nobel e all’artista ogliastrina La più celebre scrittrice sarda, premio Nobel, e l’artista contemporanea sarda più conosciuta a livello nazionale e internazionale. Due grandi donne del Novecento:

Continue reading

Tra vino e companatico. Ceramiche e banchetto nei monasteri

Continuano gli appuntamenti del Museo della Tonnara di Stintino con la conferenza Tra vino e companatico. Ceramiche e banchetto nei monasteri di Marcella Giorgio, funzionaria archeologa del Mibact – Polo museale della Sardegna. A partire dal ritrovamento di ceramiche nei monasteri medioevali, Marcella Giorgio compirà un viaggio nell’alimentazione medioevale. Racconterà

Continue reading

Incontri stintinesi 2017. Storie mediterranee tra ricordi e suggestioni

Incontri stintinesi 2017. Storie mediterranee tra ricordi e suggestioni è il titolo della serata in programma  domenica 27 agosto al Museo della Tonnara di Stintino. Sicilia, San Vito lo Capo. Sardegna, Stintino. Due isole, due paesi di mare. Sono ambientati in questi due luoghi i libri che saranno presentati domenica

Continue reading

Raccolta fondi per la Madonna di Bonaria

La curatrice del Museo della Tonnara di Stintino Esmeralda Ughi lancia una campagna di raccolta fondi per il restauro della Madonna di Bonaria, donata nel 1994 da Beppe Anfossi, ultimo proprietario della Tonnara Saline, al primo Museo della Tonnara di Stintino, che aveva sede nella banchina del Porto nuovo. Temporaneamente custodita

Continue reading