Omaggio a Maria Carta

Sul finire degli anni Sessanta Maria Carta amava passare dei periodi a Stintino, in una casa nei pressi del Porto vecchio. Ed è proprio di fronte al Porto vecchio, al Museo della Tonnara, che la Fondazione Maria Carta sceglie di presentare giovedì 25 agosto alle ore 20 una serata in

Continue reading

Mont’e Prama, qual è il nome dell’eroe?

È stato svelato il 12 agosto al Museo della Tonnara di Stintino il volto virtuale di uno degli eroi di Mont’e Prama, ricostruito grazie a uno studio dell’Università di Sassari, che ha condotto sia la campagna di scavo nella necropoli nel corso del 2014 che le analisi sul Dna antico,

Continue reading

Mont’e Prama: svelato il volto dell’eroe

Ha circa 25 anni, è sbarbato e ha due lunghe trecce che scendono lungo il petto. Si presenta così uno degli eroi di Mont’e Prama, il cui volto è stato ricostruito grazie a uno studio dell’Università di Sassari, che ha condotto sia la campagna di scavo nella necropoli nel corso

Continue reading

La pesca del tonno in Sardegna: dall’epoca nuragica alla Tonnara Saline

L’origine della pesca del tonno in Sardegna si perde nella notte dei tempi. Narra una leggenda di due marinai, i santi Pietro e Antioco, che, approdati sulle coste sarde, lungo le quali abbondavano grandi tonni, insegnarono ai pescatori dell’isola le complicate tecniche di pesca. Non meno affascinante è la storia

Continue reading

Aperto a Stintino il Museo della Tonnara

Banchi di pesci seguono le correnti del Mediterraneo. Ciurme di mare ne attendono l’arrivo. Un sistema di reti intercetta il loro passaggio. È il tradizionale metodo di pesca del tonno, praticato nel Golfo dell’Asinara fino al secolo scorso. Perpetua, oggi, il ricordo della Tonnara Saline il nuovo Museo della Tonnara,

Continue reading