Museo della tonnara, esposto il nuovo barcareccio

Entrano a far parte dell’esposizione permanente del Museo della Tonnara di Stintino i modelli delle barche che componevano il barcareccio della tonnara. I prototipi sono stati realizzati per il Mut da Isodoro Balzano, pescatore stintinese, appassionato costruttore di modelli di barche tradizionali. Era stato invece Gavino Valle, l’ultimo carpentiere della

Continue reading

Arte al Museo della Tonnara: live performance e vernissage

Quattro giovani artisti. Un maestro del secondo novecento. Sono questi i protagonisti dell’evento che sabato 22 ottobre avrà luogo al Museo della Tonnara di Stintino. Una performance dal vivo e una mostra temporanea per raccontare la vita in tonnara. Alle ore 16 quattro studenti dell’Accademia di Belle arti di Sassari,

Continue reading

Museo della Tonnara, è tornata la Madonnina di Bonaria

È tornata al Museo della Tonnara di Stintino la Madonnina di Bonaria, donata nel 1994 da Beppe Anfossi, ultimo proprietario della Tonnara Saline, al primo Museo della Tonnara di Stintino, che aveva sede nella banchina del Porto nuovo. Temporaneamente custodita presso la parrocchia del paese, è stata consegnata l’8 ottobre

Continue reading

Museo della Tonnara, nuovi reperti archeologici

Un esemplare raro di vaso a forma di tonno, tre anfore intatte, provenienti da Cala Reale, un fondo di anfora con residui di salsa di pesce e sedici vertebre di tonno. Sono i reperti archeologici che il Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo ha concesso al

Continue reading

Museo della Tonnara, 4.500 visitatori per la prima stagione

Bilancio positivo per la prima stagione del Mut, il Museo della Tonnara di Stintino. Dal 18 giugno, giorno dell’inaugurazione, al 30 settembre, sono stati 4.500 i visitatori che hanno varcato le soglie del nuovo spazio museale. Circa il 60 per cento dei fruitori sono risultati essere di nazionalità italiana, provenienti,

Continue reading

Il Museo della Tonnara di Stintino partecipa a Ask a Curator Day 2016

Volete sapere a che data risale il documento più antico che abbiamo nel nostro archivio? O di quanti pezzi si compone il nostro allestimento? O ancora quanto durano i video che caratterizzano il nostro percorso multimediale? Potete chiederlo domani, 14 settembre, dalle ore 10 alle ore 17 a Esmeralda Ughi, la curatrice del

Continue reading

Vita e morte dei prigionieri austro-ungarici sull’isola dell’Asinara

Sono partiti in 40 mila dalla Serbia. Sono arrivati in 23 mila all’Asinara. Sono i soldati dell’esercito austroungarico, giunti in Sardegna come prigionieri alla fine della prima guerra mondiale. Ripercorre il loro viaggio, per terra e per mare, la mostra Vita e morte dei prigionieri austro-ungarici sull’isola dell’Asinara, una crisi

Continue reading

Incontri Stintinesi 2016

Sono un appuntamento ormai consolidato dell’estate stintinese. Un momento culturale teso alla valorizzazione del territorio, del suo patrimonio materiale e immateriale e della sua identità. Gli Incontri Stintinesi 2016, curati dal Centro Studi sulla Civiltà del Mare con il Comune di Stintino e il patrocinio dell’Università di Sassari e del

Continue reading

Oltre il Fiume Oceano. Uomini e navi romane alla conquista della Britannia

Si concludono martedì 30 agosto alle 19:30 gli Aperitivi al museo del Mut, il Museo della Tonnara di Stintino. L’ultimo degli eventi culturali di agosto prevede la presentazione del libro Oltre il fiume Oceano dell’Ammiraglio Cristiano Bettini. Il volume, edito da Laurus Robuffo, racconta un’impresa epica, la conquista della Britannia

Continue reading

Il Museo della Tonnara a sostegno dei terremotati del Centro Italia

Il Museo della Tonnara di Stintino intende sostenere i terremotati del Centro Italia devolvendo l’intero incasso di domenica 28 agosto in favore delle popolazioni colpite dal sisma. Chiunque vorrà visitare il museo in quella data darà un contributo concreto, dimostrando al contempo sensibilità e vicinanza con le comunità sconvolte dalla tragedia. Vi aspettiamo

Continue reading