#đđČđŽđđ¶đșđ¶ â đ§đ¶ đœđżđČđđČđ»đđŒ đđ» đœđ¶đ°đ°đŒđčđŒ đșđđđČđŒđđč đ đđđČđŒ đ±đČđčđčđź đ§đŒđ»đ»đźđżđź đ±đ¶ đŠđđ¶đ»đđ¶đ»đŒ đœđźđżđđČđ°đ¶đœđČđżđźÌ đźđčđčđź đđČđ°đŒđ»đ±đź đČđ±đ¶đđ¶đŒđ»đČ đ±đČđč đ°đŒđżđđŒ đ±đ¶ đłđŒđżđșđźđđ¶đŒđ»đČ đœđČđż đ¶ đșđđđČđ¶ đđŒđ°đ¶ đđŁđ âđŁđ¶đ°đ°đŒđčđ¶ đșđđđČđ¶ đ¶đ» đđŒđżđș-đđđ¶đŒđ»đČ / đđŒđșđđ»đ¶đ°đźđżđČ â đœđ¶đźđ»đ¶đłđ¶đ°đźđżđČ â đźđ°đ°đŒđŽđčđ¶đČđżđČâ
PrenderĂ il via dal prossimo 15 marzo il secondo ciclo di formazione âPiccoli musei in Form-Azioneâ realizzato e coordinato dallâ Associazione Nazionale Piccoli Musei (APM) per i propri soci, dal titolo â#seguimi â Ti presento un piccolo museoâ.
âPiccoli musei in Form-Azioneâ propone una collaudata ed efficace metodologia inaugurata nella prima edizione per cui gli appuntamenti saranno suddivisi in fasi di formazione curate da esperti esterni allâassociazione o dal team del coordinamento di APM e in momenti di condivisione di esperienze e buone pratiche nella gestione e cura del proprio âđ„đđđđ€đĄđ€ đąđȘđšđđ€â da parte di chi chi cura e/o dirige i musei soci.
Il corso, rivolto esclusivamente ai soci APM, Ăš gratuito e si svolgerĂ da marzo a maggio 2023; sarĂ strutturato in 7 webinar per un totale di 11 ore; sono previste inoltre 6 ore di esercitazione e 3 ore per la restituzione finale. Il termine per lâiscrizione al corso Ăš fissato per il 13 marzo 2023 e a coloro che parteciperanno sarĂ rilasciato un attestato di formazione.
Il ciclo formativo di questâanno sarĂ orientato a fornire spunti e metodi per incrementare la visibilitĂ dei piccoli musei e rafforzarne lâidentitĂ : parlare di piccoli musei, delle loro specificitĂ , del loro sistema di accoglienza e fruibilitĂ delle collezioni, alle comunitĂ di riferimento e al potenziale bacino di utenza.LâAssociazione Nazionale Piccoli Musei, attraverso lo sviluppo di azioni collettive con i propri soci e con figure esterne, persegue il raggiungimento di una sempre maggiore visibilitĂ sia con le azioni dei singoli musei coordinate tra loro, sia con lâintroduzione di nuovi strumenti. Gli strumenti saranno due: il portale degli eventi, giĂ programmato e in realizzazione, allâinterno del sito di APM e la progettazione di una rete nazionale delle Biblioteche dei Piccoli Musei al fine di promuovere anche per le piccole realtĂ museali i cosiddetti MAB, musei, archivi, biblioteche.
«Ritengo che la formazione continua per chi opera nei musei sia fondamentale â sostiene Esmeralda Ughi, direttrice del Museo della Tonnara di Stintino e componente del Direttivo dellâAssociazione Nazionale Piccoli Musei â e, come museo socio di APM, anche questâanno daremo il nostro apporto con la partecipazione delle operatrici e degli operatori del MuT al ciclo di formazione â#seguimi â Ti presento un piccolo museoâ, realizzato e coordinato dallâAssociazione Nazionale Piccoli Musei. Colgo lâoccasione per invitare tutti i đŁđ¶đ°đ°đŒđčđ¶ đ đđđČđ¶ đ±đČđčđčđź đŠđźđżđ±đČđŽđ»đź ad aderire e partecipare: Ăš una preziosa occasione formativa foriera di opportunitĂ di dialogo, confronto e scambio».Per avere maggiori informazioni sul programma, sul calendario degli incontri e per accedere al link delle iscrizioni si consiglia di accedere al sito www.piccolimusei.com.
